Zenzero Rizoma

6,6028,05

Zingiber officinalis

La Tisana allo Zenzero è molto utilizzata in erboristeria per la miriade di proprietà che questa radice possiede. Conosciamola meglio!

Le proprietà dello Zenzero

Lo Zenzero è una radice usata da oltre 5000 anni, dal gusto deciso e pungente ed ha un grande valore in cucina quanto in medicina! Lo si trova, come radice fresca, come polvere per cucinare oppure in taglio tisana per preparare delle ottime tisane. Un’altra forma molto apprezzata è lo Zenzero Disidratato senza zucchero: ottimo come snack o come digestivo dopo i pasti. Lo Zenzero è terzo in classifica per contenuto in antiossidanti tra più di 1000 alimenti studiati. La disidratazione dello Zenzero produce dei composti chiamati shogaoli che hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antibatteriche e sembra siano utili per proteggere le cellule da un composto coinvolto nello sviluppo dell’Alzheimer. Le proprietà dello Zenzero sono molteplici e conosciute da tanto tempo; le principali per cui la Tisana allo Zenzero viene proposta in erboristeria sono:

–          circolatorie

–          anti-allergie

–          antinfiammatorie

–          riscaldanti

–          afrodisiache  

–          antisettiche

Gli studi farmacologici hanno poi confermato molti usi tradizionali dello Zenzero. È indicato contro i dolori articolari e muscolari, come nei casi di artrite e rigidità, soprattutto quando la persona ricerca la sensazione di caldo sulla zona dolente; la Tisana allo Zenzero è ottima contro i raffreddori ed è ideale per chi soffre il freddo durante l’inverno perché attiva la circolazione verso le estremità e apre i pori per evacuare il calore. La sua azione riscaldante e stimolante la rendono utile contro la digestione lenta e la stagnazione del cibo nel tratto gastrico per diminuire gas, spasmi ed irritazioni. Ottimo rimedio contro il mal di testa, gli studi clinici hanno evidenziato un’azione anti-nausea utile contro il mal d’auto e le nausee post-chirurgiche e delle chemioterapie.

Volete dare un tocco speciale alla vostra Tisana di Zenzero?

Un’ottima variante: La Tisana Zenzero-Limone

Potete preparare una Tisana Zenzero-Limone aggiungendo delle Scorze di Limone: unite 1 cucchiaino da caffè scarso di Tisana allo Zenzero con 1 cucchiaio di Scorze di Limone e fate infondere con coperchio per 10 minuti. Se volete una bevanda energizzante e disintossicante usate come base un cucchiaino di Tè Verde Sencha.

Ti potrebbero interessare anche:

Tè Verde Zenzero-Limone Bio

Zenzero Disidratato senza zucchero

Zenzero Rizoma polvere (spezia per cucina)

 

Precauzioni & Effetti collaterali: non usare in concomitanza con gli anticoagulanti senza il parere del medico. Meglio evitare per le persone che soffrono di reflusso gastrico e ulcera.

Uso: far infondere 1 cucchiaino in 100 ml d’acqua bollente per 10 min. Consumare prima dei pasti principali.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

 

Descrizione

Zingiber officinalis

La Tisana allo Zenzero è molto utilizzata in erboristeria per la miriade di proprietà che questa radice possiede. Conosciamola meglio!

Le proprietà dello Zenzero

Lo Zenzero è una radice usata da oltre 5000 anni, dal gusto deciso e pungente ed ha un grande valore in cucina quanto in medicina! Lo si trova, come radice fresca, come polvere per cucinare oppure in taglio tisana per preparare delle ottime tisane. Un’altra forma molto apprezzata è lo Zenzero Disidratato senza zucchero: ottimo come snack o come digestivo dopo i pasti. Lo Zenzero è terzo in classifica per contenuto in antiossidanti tra più di 1000 alimenti studiati. La disidratazione dello Zenzero produce dei composti chiamati shogaoli che hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antibatteriche e sembra siano utili per proteggere le cellule da un composto coinvolto nello sviluppo dell’Alzheimer. Le proprietà dello Zenzero sono molteplici e conosciute da tanto tempo; le principali per cui la Tisana allo Zenzero viene proposta in erboristeria sono:

–          circolatorie

–          anti-allergie

–          antinfiammatorie

–          riscaldanti

–          afrodisiache  

–          antisettiche

Gli studi farmacologici hanno poi confermato molti usi tradizionali dello Zenzero. È indicato contro i dolori articolari e muscolari, come nei casi di artrite e rigidità, soprattutto quando la persona ricerca la sensazione di caldo sulla zona dolente; la Tisana allo Zenzero è ottima contro i raffreddori ed è ideale per chi soffre il freddo durante l’inverno perché attiva la circolazione verso le estremità e apre i pori per evacuare il calore. La sua azione riscaldante e stimolante la rendono utile contro la digestione lenta e la stagnazione del cibo nel tratto gastrico per diminuire gas, spasmi ed irritazioni. Ottimo rimedio contro il mal di testa, gli studi clinici hanno evidenziato un’azione anti-nausea utile contro il mal d’auto e le nausee post-chirurgiche e delle chemioterapie.

Volete dare un tocco speciale alla vostra Tisana di Zenzero?

Un’ottima variante: La Tisana Zenzero-Limone

Potete preparare una Tisana Zenzero-Limone aggiungendo delle Scorze di Limone: unite 1 cucchiaino da caffè scarso di Tisana allo Zenzero con 1 cucchiaio di Scorze di Limone e fate infondere con coperchio per 10 minuti. Se volete una bevanda energizzante e disintossicante usate come base un cucchiaino di Tè Verde Sencha.

Ti potrebbero interessare anche:

Tè Verde Zenzero-Limone Bio

Zenzero Disidratato senza zucchero

Zenzero Rizoma polvere (spezia per cucina)

 

Precauzioni & Effetti collaterali: non usare in concomitanza con gli anticoagulanti senza il parere del medico. Meglio evitare per le persone che soffrono di reflusso gastrico e ulcera.

Uso: far infondere 1 cucchiaino in 100 ml d’acqua bollente per 10 min. Consumare prima dei pasti principali.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

Informazioni aggiuntive

Quantità

100 g, 250 g sconto 7%, 500 g sconto 15%

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.