Lemongrass Foglie

5,8024,65

Cymbopogon citratus Stapf.

Cos’è il lemongrass? Il lemongrass è una pianta molto aromatica della famiglia delle Graminaceae che ha un’aroma di agrumi; nativo dell’India, la sua diffusione si è allargata agli altri paesi tropici. Ha una lunga tradizione d’uso in cucina come spezia e in medicina tradizionale. La tisana di lemongrass è rinfrescante ed astringente.

È ricco di minerali, soprattutto il silicio che è un costituente essenziale per il mantenimento del collagene che dà elasticità alla pelle e sostegno ad ossa ed articolazioni. Il lemongrass è ricco anche di potassio, calcio e magnesio, non cosi ricco come l’ortica però rimane molto interessante sotto questo punto di vista soprattutto per il suo gusto gradevole che lo rende facile da consumare frequentemente. Le due piante si possono associare per ottenere una buona tisana remineralizzante.

il lemongrass contiene oli volatili, infatti otteniamo un olio essenziale dalle foglie di lemongrass dalle proprietà toniche, antinfiammatorie e stimolanti, molto utili contro i dolori articolari.

La tisana di lemongrass consumata dopo i pasti ha proprietà digestive ed antispasmodiche che calmano i crampi da digestione. Gli studi evidenziano che la tisana di lemongrass ha proprietà anti-Helicobacter pilori.

Inoltre, ha un effetto calmante per i nervi con un leggero effetto ipotensivo.

Uso: far infondere con coperchio 1 cucchiaio di lemongrass in una tazza d’acqua bollente per 10 minuti. Consumare da 1 a 2 tazze al giorno.

 

Descrizione

Cymbopogon citratus Stapf.

Cos’è il lemongrass? Il lemongrass è una pianta molto aromatica della famiglia delle Graminaceae che ha un’aroma di agrumi; nativo dell’India, la sua diffusione si è allargata agli altri paesi tropici. Ha una lunga tradizione d’uso in cucina come spezia e in medicina tradizionale. La tisana di lemongrass è rinfrescante ed astringente.

È ricco di minerali, soprattutto il silicio che è un costituente essenziale per il mantenimento del collagene che dà elasticità alla pelle e sostegno ad ossa ed articolazioni. Il lemongrass è ricco anche di potassio, calcio e magnesio, non cosi ricco come l’ortica però rimane molto interessante sotto questo punto di vista soprattutto per il suo gusto gradevole che lo rende facile da consumare frequentemente. Le due piante si possono associare per ottenere una buona tisana remineralizzante.

il lemongrass contiene oli volatili, infatti otteniamo un olio essenziale dalle foglie di lemongrass dalle proprietà toniche, antinfiammatorie e stimolanti, molto utili contro i dolori articolari.

La tisana di lemongrass consumata dopo i pasti ha proprietà digestive ed antispasmodiche che calmano i crampi da digestione. Gli studi evidenziano che la tisana di lemongrass ha proprietà anti-Helicobacter pilori.

Inoltre, ha un effetto calmante per i nervi con un leggero effetto ipotensivo.

Uso: far infondere con coperchio 1 cucchiaio di lemongrass in una tazza d’acqua bollente per 10 minuti. Consumare da 1 a 2 tazze al giorno.

Informazioni aggiuntive

Quantità

100 g, 250 g sconto 7%, 500 g sconto 15%

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.