Descrizione
Senna foglie: per una Tisana Lassativa Efficace e Naturale
Le foglie di Senna sono usate come lassativo naturale che induce l’aumento dell’idratazione e lubrificazione dell’intestino (per combattere le feci dure) e l’aumento della peristalsi intestinale ovvero il movimento naturale del colon (per espellere le feci). L’azione della Tisana di Senna può essere bilanciata utilizzandola in miscela altre piante come la Camomilla, la Malva e il Finocchio; la potete trovare in miscela sotto forma di granetta, da assumere senza infusione nel Tè del Nilo. Indicata nei casi di stitichezza per favorire la regolarità intestinale, la senna impiega circa 8 ore per agire, per questo il momento migliore dell’assunzione è la sera prima di coricarsi, il che permette di sfruttare il riflesso gastrocolico: dopo aver mangiato a colazione, l’arrivo degli alimenti nello stomaco provocherà il movimento del colon per prepararlo all’evacuazione. La senna fa parte tradizionalmente delle preparazioni alle erbe per favorire il dimagrimento.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.
Come usarle
Far infondere 1 cucchiaio di Senna Foglie in 250 ml d’acqua bollente per 10 minuti. Bere una tazza dopo cena o prima di coricarsi per permettere un’evacuazione mattutina.
Senna foglie controindicazioni
La tisana di Senna foglie è controindicata per chi soffre di coliche con spasmi, blocco intestinale, per le donne in gravidanza e durante l’allattamento. Per chi fa uso di glicosidi cardiaci, antiaritmici, diuretici, adrenocorticosteroidi o medicinali che aumentano la durata QT è necessario consultare il medico. Non usare in caso di diarrea. Se presa a dosi eccessive, questa erba può dare dolori alla pancia e causare diarrea. Usare sempre la dose minima efficace. Non è adatta ai bambini al di sotto di 6 anni d’età salvo consiglio medico.
Nome botanico: Cassia angustifolia