Descrizione
La Rodiola favorisce il normale tono dell’umore, ha un’azione tonica (stanchezza fisica e mentale) ed è un tonico adattogeno.
Pianta spontanea delle regioni montuose (dai 3000 ai 5000 m) di Europa ed Asia settentrionali. In Siberia, dove è detta Radice d’oro, è usata nella medicina popolare contro la stanchezza e il suo uso pare connesso alla sorprendente longevità delle popolazioni locali. Le principali sperimentazioni cliniche degli studiosi dell’Ex Unione Sovietica, hanno confermato le valenze attribuite dalla tradizione popolare riguardo alla resistenza alla fatica e al freddo, alla normalizzazione delle funzioni dell’organismo anche in presenza di stress di varia natura. Ne esistono circa 200 varietà, ma la Rosea è la più apprezzata per ricchezza di principi attivi, in particolare salidroside e rosavina. Fin dall’antichità si usavano rimedi erboristici derivati da piante dette adaptogeni per combattere stress fisici che intellettuali. La R., poco conosciuta in occidente fino a pochi anni fa, è considerata oggi l’adattogeno più completo.
Rodiola e depressione
In base alle sperimentazioni condotte fino ad ora, sembra che l’azione dell’estratto di radice di Rhodiola rosea nei confronti della depressione, si esplichi attraverso l’innalzamento dei livelli di serotonina nel sangue.
Memoria e apprendimento
La somministrazione di estratto di Rhodiola rosea è in grado di esercitare un effetto stimolante nei confronti dell’attività mentale, migliorando la concentrazione, la lucidità ed il potenziale mnemonico.
Rodiola e mantenimento del peso corporeo
L‘estratto di Rhodiola rosea è in grado di stimolare l’attività della lipasi, favorendo conseguentemente la mobilitazione dei grassi. Tale proprietà è stata oggetto di alcuni interessanti studi volti a definire al meglio il ruolo che è possibile attribuire all’estratto secco ottenuto dalla radice di Rhodiola rosea nell’ambito di un programma mirato alla perdita o al mantenimento del peso corporeo.
Performance sportive
La maggioranza degli studi fino ad oggi disponibili sulla Rhodiola rosea hanno riguardato il suo effetto migliorativo nei confronti delle performance sportive. Molti di questi sono stati condotti nell’Ex Unione Sovietica ed hanno reso l’estratto di Rhodiola rosea uno dei prodotti naturali più consigliati ed utilizzati dagli atleti russi per incrementare il rendimento e ridurre la durata della fase di recupero. In generale, l’attività associata all’estratto di Rhodiola rosea si è dimostrata effettiva già da sola o anche in associazione con quella di altre piante.
Rodiola e cuore
L’azione adattogena esercitata dall’estratto di Rhodiola rosea si esplica mediante la modulazione della risposta del cuore allo stress ed è dunque indirizzata alla protezione del tessuto cardiaco. Da alcune sperimentazioni condotte su animali sembra comunque che l’estratto di Rhodiola rosea possa contribuire alla prevenzione delle patologie cardiache probabilmente mediante un’azione di modulazione del rilascio di catecolamine e di corticoidi nella fase di risposta allo stress.
Formato: 45 capsule
Modo d’uso: assumere due capsule al giorno.
Ingredienti: estratto di radice di Rodiola (Rhodiola rosea L.) titolato 3% rosavina e 1% salidroside – capsule di tipo 0 di origine vegetale: idrossipropilmetilcellulosa – Antiagglomeranti: diossido di silicio, stearato di magnesio.
TENORE DI INGREDIENTI VEGETALI per dose giornaliera:
Rodiola radice (Rhodiola rosea L.)estratto secco 700 mg titolato 3% rosavina 21 mg, titolato 1% salidroside 7 mg.
Produttore: Ligne de Plantes