Ortica Radice

5,6023,80

Radice di ortica – Urtica dioica

La radice di ortica si usa principalmente per contrastare l’Iperplasia Benigna della Prostata (IBP). Un’azione spiegata dalla presenza di vari tipi di polisaccaridi, fitosteroli, lectine e acidi grassi.

Proprietà & Benefici sulla prostata

L’Iperplasia Benigna della Prostata implica un aumento della taglia di essa con una conseguente ostruzione delle vie urinarie e dei disturbi della minzione. Gli studi dimostrano che la radice di questa preziosa pianta potrebbe inibire i meccanismi ormonali che causano l’IBP. In effetti, gli studi clinici hanno avuto dei risultati positivi, qui sotto ne riportiamo 2:

  • Primo Studio: doppio cieco controllato placebo valuta l’effetto dell’estratto di radice di ortica per una durata di 6 mesi su 620 pazienti affetti da IBP. Alla fine dello studio, l’82% dei pazienti trattati con la radice d’ortica riporta miglioramenti dei sintomi contro solo il 16% del gruppo placebo (referenza dello studio PMID: 18038253).
  • Secondo studio: doppio cieco controllato placebo valuta l’effetto dell’estratto di radice di ortica e quello della serenoa (un’altra pianta usata contro l’IBP) su 257 uomini anziani, con disturbi della minzione moderati a severi causati da IBP, per una durata di trattamento di 24 settimane. Alla fine dello studio c’è stato un miglioramento significativo dei sintomi (referenza dello studio PMID: 16635963).

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico.

Preparazione

L’estrazione dei principi attivi si fa tramite decozione : usare 30g di radice in 1l di acqua, una volta l’acqua bolle prolungare la cottura altri 5 minuti e spegnere. far riposare al minimo 20 minuti. Filtrare e consumare nell’arco della giornata.

Controindicazioni

Nessuna nota.

 

 

Descrizione

Radice di ortica – Urtica dioica

La radice di ortica si usa principalmente per contrastare l’Iperplasia Benigna della Prostata (IBP). Un’azione spiegata dalla presenza di vari tipi di polisaccaridi, fitosteroli, lectine e acidi grassi.

Proprietà & Benefici sulla prostata

L’Iperplasia Benigna della Prostata implica un aumento della taglia di essa con una conseguente ostruzione delle vie urinarie e dei disturbi della minzione. Gli studi dimostrano che la radice di questa preziosa pianta potrebbe inibire i meccanismi ormonali che causano l’IBP. In effetti, gli studi clinici hanno avuto dei risultati positivi, qui sotto ne riportiamo 2:

  • Primo Studio: doppio cieco controllato placebo valuta l’effetto dell’estratto di radice di ortica per una durata di 6 mesi su 620 pazienti affetti da IBP. Alla fine dello studio, l’82% dei pazienti trattati con la radice d’ortica riporta miglioramenti dei sintomi contro solo il 16% del gruppo placebo (referenza dello studio PMID: 18038253).
  • Secondo studio: doppio cieco controllato placebo valuta l’effetto dell’estratto di radice di ortica e quello della serenoa (un’altra pianta usata contro l’IBP) su 257 uomini anziani, con disturbi della minzione moderati a severi causati da IBP, per una durata di trattamento di 24 settimane. Alla fine dello studio c’è stato un miglioramento significativo dei sintomi (referenza dello studio PMID: 16635963).

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico.

Preparazione

L’estrazione dei principi attivi si fa tramite decozione : usare 30g di radice in 1l di acqua, una volta l’acqua bolle prolungare la cottura altri 5 minuti e spegnere. far riposare al minimo 20 minuti. Filtrare e consumare nell’arco della giornata.

Controindicazioni

Nessuna nota.

 

Informazioni aggiuntive

Quantità

100 g, 250 g sconto 7%, 500 g sconto 15%

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.