Miscela per Amaro Svedese

9,9042,08

Antico rimedio, l’Amaro Svedese è un estratto alcolico ottenuto lasciando a macerare in un litro e mezzo di liquore, dalla gradazione alcolica di 40° (tipo il gin, o la grappa), per 15 giorni, una precisa miscela di erbe che hanno proprietà depurative, digestive, calmanti (e non solo). E’ stata Maria Treben, erborista austriaca, a renderlo famoso, descrivendo casi di guarigione grazie all’uso di questo rimedio.

Quando usare l’Amaro svedese?

  • Come prevenzione nelle persone sane;
  • Itterizia;
  • Lentezze di digestione;
  • Gonfiori e flatulenze;
  • Dolori articolari;
  • Nervosismo e irritabilità;
  • Allergie;
  • Anemia;
  • Mancanza d’appetito;
  • Convalescenza.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Sono indicazioni provenienti dall’uso tradizionale.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

Preparazione: Mettere insieme in un vaso di vetro a chiusura ermetica 1,5 litri di liquore di una gradazione di 40° con 100 grammi della miscela di aromi per Amaro Svedese. Lasciare in macerazione per 15 giorni, assicurandosi di chiudere bene il vaso (altrimenti evapora l’alcol) e di scuoterlo tutti i giorni. Filtrare.

Conservazione: Con una gradazione cosi elevata di alcol, questo elisir si può conservare anche per anni se si tiene in un luogo asciutto, al riparo da luce e calore.

Modo d’uso: Assumere 1 cucchiaino diluito in acqua o in una tisana prima di pranzo e cena.

Ingredienti: Aloe, angelica, canfora, carlina, curcuma, manna, mirra, rabarbaro, sena, teriaca veneta, zafferano.

COD: 7119 Categoria:
 

Descrizione

Antico rimedio, l’Amaro Svedese è un estratto alcolico ottenuto lasciando a macerare in un litro e mezzo di liquore, dalla gradazione alcolica di 40° (tipo il gin, o la grappa), per 15 giorni, una precisa miscela di erbe che hanno proprietà depurative, digestive, calmanti (e non solo). E’ stata Maria Treben, erborista austriaca, a renderlo famoso, descrivendo casi di guarigione grazie all’uso di questo rimedio.

Quando usare l’Amaro svedese?

  • Come prevenzione nelle persone sane;
  • Itterizia;
  • Lentezze di digestione;
  • Gonfiori e flatulenze;
  • Dolori articolari;
  • Nervosismo e irritabilità;
  • Allergie;
  • Anemia;
  • Mancanza d’appetito;
  • Convalescenza.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Sono indicazioni provenienti dall’uso tradizionale.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

Preparazione: Mettere insieme in un vaso di vetro a chiusura ermetica 1,5 litri di liquore di una gradazione di 40° con 100 grammi della miscela di aromi per Amaro Svedese. Lasciare in macerazione per 15 giorni, assicurandosi di chiudere bene il vaso (altrimenti evapora l’alcol) e di scuoterlo tutti i giorni. Filtrare.

Conservazione: Con una gradazione cosi elevata di alcol, questo elisir si può conservare anche per anni se si tiene in un luogo asciutto, al riparo da luce e calore.

Modo d’uso: Assumere 1 cucchiaino diluito in acqua o in una tisana prima di pranzo e cena.

Ingredienti: Aloe, angelica, canfora, carlina, curcuma, manna, mirra, rabarbaro, sena, teriaca veneta, zafferano.

 

Informazioni aggiuntive

Quantità

100 g, 250 g sconto 7%, 500 g sconto 15%

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.