Erba Medica – Alfalfa Polvere

8,70

Erba Medica: cos’è?

L’Erba Medica o Alfalfa è una pianta foraggera usata ed apprezzata da secoli per il suo alto contenuto in vitamine, proteine e minerali.

Si usa come ricostituente ad esempio in caso di malnutrizione, di stanchezza stagionale e di convalescenza.

L’Erba Medica ha molteplici usi tradizionali:

  • aiuta a ridurre la pressione arteriosa;
  • favorisce la diuresi;
  • è utile a sostegno della lattazione;
  • aiuta a contrastare l’artrite;
  • utile per contrastare i calcoli renali.

Erba Medica proprietà e benefici

Erba Medica & Diabete

Un altro uso tradizionale è quello anti diabetico che è supportato da studi su animale: l’azione è dovuta alla stimolazione della secrezione dell’insulina da parte del pancreas.

Altri studi dimostrano un azione positiva sui livelli di colesterolo LDL e VLDL in animali diabetici.

Erba Medica & Menopausa

L’Alfalfa o Erba Medica contiene grandi quantità di fitoestrogeni che assomigliano chimicamente agli estrogeni. Questo significa che può essere impiegata per contrastare i disturbi legati alla menopausa. Uno studio dimostra che l’uso dell’Erba Medica insieme alla salvia ha risolto la sudorazione notturna nelle 20 donne studiate senza effetti collaterali (referenza PMID:9677811).

Erba Medica & Effetti antiossidanti

La medicina Ayurvedica usa l’Alfalfa nelle patologie causate da stress ossidativo ed infiammazione come l’artrite, la ritenzione idrica, l’ulcera.

Gli studi rivelano la capacità di limitare il danno al DNA causato da radicali liberi e la morte cellulare.

Erba Medica & Nutrizione

L’Erba Medica è un ottima pianta remineralizzante fonte di clorofilla, proteine, fibre, vitamina C, A, calcio, potassio, zinco, selenio, manganese.

Erba Medica & Osteoporosi

Dato il suo contenuto importante in minerali, l’Erba Medica è da usare per chi cerca di combattere l’osteoporosi. La si può abbinare per un’azione potenziata all’ortica e all’equiseto.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico.

Come usare la polvere di Erba medica?

Consumare 2 o 3 cucchiaini da caffè al giorno, disciolti in acqua, nella vostra bevanda preferita, nello yogurt o in un frullato.

Erba Medica Controindicazioni

Non usare in caso di terapia con anticoagulanti, in caso di malattie autoimmuni. Sospendere l’assunzione 2 settimane prima di un intervento chirurgico.

Erba medica Interazioni

Può dare interazioni con gli antidiabetici e con le terapie ormonali.

Ingredienti: 100% Erba Medica – Alfalfa.

Peso netto: 150 gr

Nome botanico: Medicago sativa

ESAURITO

Esaurito

Desideri ricevere un avviso via email quando il prodotto torna disponibile?

 

Descrizione

Erba Medica: cos’è?

L’Erba Medica o Alfalfa è una pianta foraggera usata ed apprezzata da secoli per il suo alto contenuto in vitamine, proteine e minerali.

Si usa come ricostituente ad esempio in caso di malnutrizione, di stanchezza stagionale e di convalescenza.

L’Erba Medica ha molteplici usi tradizionali:

  • aiuta a ridurre la pressione arteriosa;
  • favorisce la diuresi;
  • è utile a sostegno della lattazione;
  • aiuta a contrastare l’artrite;
  • utile per contrastare i calcoli renali.

Erba Medica proprietà e benefici

Erba Medica & Diabete

Un altro uso tradizionale è quello anti diabetico che è supportato da studi su animale: l’azione è dovuta alla stimolazione della secrezione dell’insulina da parte del pancreas.

Altri studi dimostrano un azione positiva sui livelli di colesterolo LDL e VLDL in animali diabetici.

Erba Medica & Menopausa

L’Alfalfa o Erba Medica contiene grandi quantità di fitoestrogeni che assomigliano chimicamente agli estrogeni. Questo significa che può essere impiegata per contrastare i disturbi legati alla menopausa. Uno studio dimostra che l’uso dell’Erba Medica insieme alla salvia ha risolto la sudorazione notturna nelle 20 donne studiate senza effetti collaterali (referenza PMID:9677811).

Erba Medica & Effetti antiossidanti

La medicina Ayurvedica usa l’Alfalfa nelle patologie causate da stress ossidativo ed infiammazione come l’artrite, la ritenzione idrica, l’ulcera.

Gli studi rivelano la capacità di limitare il danno al DNA causato da radicali liberi e la morte cellulare.

Erba Medica & Nutrizione

L’Erba Medica è un ottima pianta remineralizzante fonte di clorofilla, proteine, fibre, vitamina C, A, calcio, potassio, zinco, selenio, manganese.

Erba Medica & Osteoporosi

Dato il suo contenuto importante in minerali, l’Erba Medica è da usare per chi cerca di combattere l’osteoporosi. La si può abbinare per un’azione potenziata all’ortica e all’equiseto.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico.

Come usare la polvere di Erba medica?

Consumare 2 o 3 cucchiaini da caffè al giorno, disciolti in acqua, nella vostra bevanda preferita, nello yogurt o in un frullato.

Erba Medica Controindicazioni

Non usare in caso di terapia con anticoagulanti, in caso di malattie autoimmuni. Sospendere l’assunzione 2 settimane prima di un intervento chirurgico.

Erba medica Interazioni

Può dare interazioni con gli antidiabetici e con le terapie ormonali.

Ingredienti: 100% Erba Medica – Alfalfa.

Peso netto: 150 gr

Nome botanico: Medicago sativa

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.