Equiseto Tintura Madre 100 ml

18,50

Equiseto Tintura Madre: cos’è?

L’Equiseto tintura madre è il prodotto della macerazione delle foglie dell’Equisetum arvense L. in una soluzione idroalcolica. L’Equiseto, chiamato anche Coda Cavallina è una pianta che cresce nei suolo limosi cioè che hanno sabbia e limo da cui ricava una sua componente importante che è il Silicio! La sua caratteristica principale è l’alto contenuto in minerali, oltre al silicio come il calcio e il potassio. Nel XVII secolo, la Coda Cavallina si usava per curare le ferite e le infiammazioni cutanee e contro i calcoli renali. L’Ayurveda la usa contro le infezioni delle vie urinarie.

Equiseto Proprietà & Utilizzi

Equiseto per la pelle, unghie, capelli & Ossa

Il contenuto di Silicio organico e di minerali nell’Equiseto giustifica il suo uso come rinforzante dei tessuti connettivi: pelle, cartilagine, ossa e contro i capelli e unghie fragili. Può essere usato da chi soffre di caduta di capelli, capelli sfibrati, unghie che si sfaldano, pelle poco compatta con difficoltà a cicatrizzare. Si può applicare la tintura madre di Equiseto sulle ferite ed infiammazioni cutanee per velocizzare la cicatrizzazione.

Equiseto e Osteoporosi

Uno studio su 122 donne in menopausa ha paragonato gli effetti dell’assunzione su un lungo periodo di un integratore a base di Equiseto con un placebo e ha concluso che l’Equiseto migliora la densità ossea più del placebo.

Equiseto e Malattie Reumatiche    

Il Dr. Rudolf Fritz Weiss, medico tedesco specialista di medicina interna e professore di fitoterapia riporta che il silicio contenuto nell’Equiseto contribuisce a trattare l’artrite reumatoide e l’artrosi. Agisce in particolare sull’edema delle parti inferiori provocato da queste malattie.

Equiseto e Ritenzione idrica

Un uso molto popolare dell’Equiseto è come drenante antinfiammatorio delle vie urinarie: l’Equiseto aumenta la diuresi, riduce gli edemi e la ritenzione idrica e tiene pulito il tratto urinario.

Perciò, l’Equiseto è un alleato in caso di cistite, prostatite e edemi.

Equiseto Tintura Madre controindicazioni

Non usare in gravidanza e allattamento. Teoricamente, il suo effetto diuretico si addiziona a quello di altri diuretici: non usare in caso di grave malattia renale o cardiaca in cui è consigliato ridurre l’assunzione dei liquidi.

 

Nome botanico: Equisetum arvense

Formato: flacone in vetro con pipetta contagocce graduata – 100 ml.

Modo d’uso: 30-50 gocce, 3 volte al giorno prima dei pasti.

Ingredienti: estratto idroalcolico (tintura madre) di fronde sterili di Equiseto.

Produttore: Sangalli

 

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

 

Descrizione

Equiseto Tintura Madre: cos’è?

L’Equiseto tintura madre è il prodotto della macerazione delle foglie dell’Equisetum arvense L. in una soluzione idroalcolica. L’Equiseto, chiamato anche Coda Cavallina è una pianta che cresce nei suolo limosi cioè che hanno sabbia e limo da cui ricava una sua componente importante che è il Silicio! La sua caratteristica principale è l’alto contenuto in minerali, oltre al silicio come il calcio e il potassio. Nel XVII secolo, la Coda Cavallina si usava per curare le ferite e le infiammazioni cutanee e contro i calcoli renali. L’Ayurveda la usa contro le infezioni delle vie urinarie.

Equiseto Proprietà & Utilizzi

Equiseto per la pelle, unghie, capelli & Ossa

Il contenuto di Silicio organico e di minerali nell’Equiseto giustifica il suo uso come rinforzante dei tessuti connettivi: pelle, cartilagine, ossa e contro i capelli e unghie fragili. Può essere usato da chi soffre di caduta di capelli, capelli sfibrati, unghie che si sfaldano, pelle poco compatta con difficoltà a cicatrizzare. Si può applicare la tintura madre di Equiseto sulle ferite ed infiammazioni cutanee per velocizzare la cicatrizzazione.

Equiseto e Osteoporosi

Uno studio su 122 donne in menopausa ha paragonato gli effetti dell’assunzione su un lungo periodo di un integratore a base di Equiseto con un placebo e ha concluso che l’Equiseto migliora la densità ossea più del placebo.

Equiseto e Malattie Reumatiche    

Il Dr. Rudolf Fritz Weiss, medico tedesco specialista di medicina interna e professore di fitoterapia riporta che il silicio contenuto nell’Equiseto contribuisce a trattare l’artrite reumatoide e l’artrosi. Agisce in particolare sull’edema delle parti inferiori provocato da queste malattie.

Equiseto e Ritenzione idrica

Un uso molto popolare dell’Equiseto è come drenante antinfiammatorio delle vie urinarie: l’Equiseto aumenta la diuresi, riduce gli edemi e la ritenzione idrica e tiene pulito il tratto urinario.

Perciò, l’Equiseto è un alleato in caso di cistite, prostatite e edemi.

Equiseto Tintura Madre controindicazioni

Non usare in gravidanza e allattamento. Teoricamente, il suo effetto diuretico si addiziona a quello di altri diuretici: non usare in caso di grave malattia renale o cardiaca in cui è consigliato ridurre l’assunzione dei liquidi.

 

Nome botanico: Equisetum arvense

Formato: flacone in vetro con pipetta contagocce graduata – 100 ml.

Modo d’uso: 30-50 gocce, 3 volte al giorno prima dei pasti.

Ingredienti: estratto idroalcolico (tintura madre) di fronde sterili di Equiseto.

Produttore: Sangalli

 

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

Informazioni aggiuntive

Quantità

50 ml, 100 ml

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.