Descrizione
Leonurus cardiaca
Cardiaca: pianta per il cuore e il rilassamento psico-fisico
Azione principale
Ipotensiva (soprattutto negli stati ipertiroidei), sedativa cardiaca, antiaritmica (aritmie benigne legate a disturbi nervosi).
Come indicano il nome volgare e scientifico, la Cardiaca migliora il funzionamento del cuore: aumenta la diastole, migliora l’irrorazione coronarica, rallenta i battiti e può abbassare leggermente la pressione arteriosa.
Tradizionalmente, si impiega anche per ridurre l’ansia e la depressione nel post-partum e nella menopausa.
Aiuta nel caso di flusso mestruale ritardato e nell’amenorrea, soprattutto in concomitanza di stati d’ansia e di stress. Rafforza e rilassa i muscoli uterini, riducendo gli spasmi.
Indicata nelle tachicardie, associate ad ansia. Favorisce il rilassamento senza provocare sonnolenza.
Può essere un valido aiuto nel ridurre i sintomi che si accompagnano ad una tiroide iper-funzionante.
Erbe sinergiche: Amamelide, Biancospino, Melissa, Olivo, Valeriana Officinale, Vischio.
Controindicazioni
Un dosaggio elevato può provocare diarrea, sanguinamenti uterini, irritazione gastrica. Per la possibile azione emmenagoga (stimolante il flusso di sangue nell’utero e nell’area pelvica) e uterotonica, la Cardiaca è controindicata nei primi mesi di gravidanza e se si soffre di ipotiroidismo. Evitare l’assunzione contemporanea con farmaci ipotensivi e in concomitanza con una terapia cardiologica. Nel caso di dismenorrea, evitare l’uso nei flussi abbondanti.
Uso: far infondere 2 cucchiaini per tazza in acqua bollente per 10 min. Filtrare. Bere una tazza mattina e sera per diverse settimane.