Calendula Tintura Madre 100 ml

18,50

Tintura Madre di Calendula: cos’è? a cosa serve?

La tintura madre di Calendula è il prodotto della macerazione dei fiori della Calendula officinalis L. in una soluzione idroalcolica. La Calendula è una pianta importantissima in Fitoterapia: si distingue per le sue virtù calmanti e cicatrizzanti e può essere utilizzata sia per uso interno che per uso esterno.

Calendula Proprietà e Usi

Calendula Cicatrizzante

La tintura madre di Calendula è un ottimo alleato della pelle in caso di ferite, scottature, graffi, morsi, ecc. in quanto disinfetta con un’azione antibatterica, calma l’infiammazione e stimola la rigenerazione cellulare. La particolarità della Calendula risiede nel fatto che stimola le cellule della pelle a produrre collagene e tessuto cutaneo per una cicatrizzazione più veloce, inoltre impedisce che avvenga infezione e infiammazione delle ferite riducendo il dolore. Questo vale per tutti i tipi di tessuto: pelle, mucose, tendini. Uno studio dimostra che la Calendula aumenta la sintesi di collagene ed altre proteine nel caso di tendine d’Achille danneggiato; in questi casi privilegiare l’uso di una crema alla Calendula (per comodità) abbinata all’Arnica.

Rigenerante delle Mucose

La Calendula è un efficace rigenerante delle mucose irritate o ulcerate ed è ampiamente consigliata contro gengivite, afte, faringite, esofagite, ulcera, gastrite e colite. Ottima anche per calmare le infiammazioni della bocca o il mal di gola.

Calendula per Psoriasi ed Eczema

La Calendula è utile durante un trattamento contro psoriasi ed eczema in quanto rappresenta uno dei migliori rimedi topici contro di essi. Per questa problematica è più indicato l’utilizzo della crema, meglio se abbinata all’oleolito d’Iperico. Vedi qui i prodotti:

Crema di Calendula

Oleolito di Iperico

Tintura Madre di Calendula per le Ragadi

La Calendula è un ottimo rimedio contro le ragadi: sfruttando le sue proprietà cicatrizzanti, disinfettanti ed antinfiammatorie, la sua applicazione locale sulle ragadi stimola un’emarginazione e cicatrizzazione più veloce.

Tintura Madre di Calendula per Emorroidi

Assunta internamente e in applicazione esterna, disinfiamma e cicatrizza le emorroidi.

Tintura Madre di Calendula per candida e disinfettante intimo

Grazie alle sue proprietà antibatteriche e riparatrici, la tintura madre di Calendula è un ottimo rimedio contro candida e infezioni vaginali. Da usare diluita in acqua sotto forma di lavaggi o semicupi.

Tintura Madre di Calendula in gravidanza e dopo il parto

Grazie alle sue proprietà lenitive, disinfiammanti e cicatrizzanti, può essere utilizzata diluita in acqua per i lavaggi intimi post parto, per aiutare a ridurre il dolore e a cicatrizzare più rapidamente.

Calendula e ciclo mestruale

È uno stimolante delle mestruazioni: tonifica l’utero ed aiuta a regolarizzare un ciclo che è interrotto.

Calendula Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni. Raramente, alcune persone possono essere allergiche alle Asteraceae.

 

Nome botanico: Vitex agnus castus

Formato: flacone in vetro con pipetta contagocce graduata – 100 ml.

Modo d’uso: 40 gocce, 3 volte al giorno prima dei pasti. Uso esterno: diluita al 10-30 % in acqua sterile o soluzione fisiologica per impacchi.

Ingredienti: estratto idroalcolico (tintura madre) di Agnocasto (Vitex agnocastum) frutti.

Produttore: Sangalli

 

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

 

Descrizione

Tintura Madre di Calendula: cos’è? a cosa serve?

La tintura madre di Calendula è il prodotto della macerazione dei fiori della Calendula officinalis L. in una soluzione idroalcolica. La Calendula è una pianta importantissima in Fitoterapia: si distingue per le sue virtù calmanti e cicatrizzanti e può essere utilizzata sia per uso interno che per uso esterno.

Calendula Proprietà e Usi

Calendula Cicatrizzante

La tintura madre di Calendula è un ottimo alleato della pelle in caso di ferite, scottature, graffi, morsi, ecc. in quanto disinfetta con un’azione antibatterica, calma l’infiammazione e stimola la rigenerazione cellulare. La particolarità della Calendula risiede nel fatto che stimola le cellule della pelle a produrre collagene e tessuto cutaneo per una cicatrizzazione più veloce, inoltre impedisce che avvenga infezione e infiammazione delle ferite riducendo il dolore. Questo vale per tutti i tipi di tessuto: pelle, mucose, tendini. Uno studio dimostra che la Calendula aumenta la sintesi di collagene ed altre proteine nel caso di tendine d’Achille danneggiato; in questi casi privilegiare l’uso di una crema alla Calendula (per comodità) abbinata all’Arnica.

Rigenerante delle Mucose

La Calendula è un efficace rigenerante delle mucose irritate o ulcerate ed è ampiamente consigliata contro gengivite, afte, faringite, esofagite, ulcera, gastrite e colite. Ottima anche per calmare le infiammazioni della bocca o il mal di gola.

Calendula per Psoriasi ed Eczema

La Calendula è utile durante un trattamento contro psoriasi ed eczema in quanto rappresenta uno dei migliori rimedi topici contro di essi. Per questa problematica è più indicato l’utilizzo della crema, meglio se abbinata all’oleolito d’Iperico. Vedi qui i prodotti:

Crema di Calendula

Oleolito di Iperico

Tintura Madre di Calendula per le Ragadi

La Calendula è un ottimo rimedio contro le ragadi: sfruttando le sue proprietà cicatrizzanti, disinfettanti ed antinfiammatorie, la sua applicazione locale sulle ragadi stimola un’emarginazione e cicatrizzazione più veloce.

Tintura Madre di Calendula per Emorroidi

Assunta internamente e in applicazione esterna, disinfiamma e cicatrizza le emorroidi.

Tintura Madre di Calendula per candida e disinfettante intimo

Grazie alle sue proprietà antibatteriche e riparatrici, la tintura madre di Calendula è un ottimo rimedio contro candida e infezioni vaginali. Da usare diluita in acqua sotto forma di lavaggi o semicupi.

Tintura Madre di Calendula in gravidanza e dopo il parto

Grazie alle sue proprietà lenitive, disinfiammanti e cicatrizzanti, può essere utilizzata diluita in acqua per i lavaggi intimi post parto, per aiutare a ridurre il dolore e a cicatrizzare più rapidamente.

Calendula e ciclo mestruale

È uno stimolante delle mestruazioni: tonifica l’utero ed aiuta a regolarizzare un ciclo che è interrotto.

 

Calendula Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni. Raramente, alcune persone possono essere allergiche alle Asteraceae.

 

Nome botanico: Vitex agnus castus

Formato: flacone in vetro con pipetta contagocce graduata – 100 ml.

Modo d’uso: 40 gocce, 3 volte al giorno prima dei pasti. Uso esterno: diluita al 10-30 % in acqua sterile o soluzione fisiologica per impacchi.

Ingredienti: estratto idroalcolico (tintura madre) di Agnocasto (Vitex agnocastum) frutti.

Produttore: Sangalli

 

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il  proprio medico in caso di malessere o malattia.

Informazioni aggiuntive

Quantità

50 ml, 100 ml

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.