Boswellia Serrata Gommoresina

9,9042,08

Boswellia serrata

Cos’è la Boswellia?

La boswellia serrata è una gommoresina che si ricava per incisione della corteccia dell’albero da cui fuoriesce un essudato: si tratta della resina dell’albero che viene poi raccolta.

Proprietà della Boswellia

La proprietà principale della boswellia è quella antinfiammatoria, senza gastrolesività. E’ utile contro:

  • I disturbi osteoarticolari come artrite, artrite reumatoide, artrosi, sciatica, tendinite, dolori alla schiena.
  • Le infiammazioni ed ulcerazioni del tratto gastrointestinale, utile contro il Morbo di Crohn, Sindrome dell’Intestino Irritabile, colite ulcerosa.
  • L’asma: uno studio del 1998 dimostra che la boswellia è superiore al placebo per ridurre i sintomi dell’asma (referenza studio PMID:9810030). La medicina ayurvedica la usa proprio nel contesto dell’asma.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico.

Modo d’uso & Posologia:

Consumare 2-3 g di gommoresina al giorno durante il pranzo.

Si può realizzare una tintura madre facendo macerare 40g di boswellia in 100ml d’alcol a 90° per 2 settimane.

Interazioni:

La boswellia ha un effetto additivo ai FANS e i cortisonici.

Controindicazioni:

Nessuna nota.

 

Descrizione

Boswellia serrata

Cos’è la Boswellia?

La boswellia serrata è una gommoresina che si ricava per incisione della corteccia dell’albero da cui fuoriesce un essudato: si tratta della resina dell’albero che viene poi raccolta.

Proprietà della Boswellia

La proprietà principale della boswellia è quella antinfiammatoria, senza gastrolesività. E’ utile contro:

  • I disturbi osteoarticolari come artrite, artrite reumatoide, artrosi, sciatica, tendinite, dolori alla schiena.
  • Le infiammazioni ed ulcerazioni del tratto gastrointestinale, utile contro il Morbo di Crohn, Sindrome dell’Intestino Irritabile, colite ulcerosa.
  • L’asma: uno studio del 1998 dimostra che la boswellia è superiore al placebo per ridurre i sintomi dell’asma (referenza studio PMID:9810030). La medicina ayurvedica la usa proprio nel contesto dell’asma.

Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia. In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico.

Modo d’uso & Posologia:

Consumare 2-3 g di gommoresina al giorno durante il pranzo.

Si può realizzare una tintura madre facendo macerare 40g di boswellia in 100ml d’alcol a 90° per 2 settimane.

Interazioni:

La boswellia ha un effetto additivo ai FANS e i cortisonici.

Controindicazioni:

Nessuna nota.

Informazioni aggiuntive

Quantità

100 g, 250 g sconto 7%, 500 g sconto 15%

Le indicazioni riportate nel sito non presentano natura prescrittiva o terapeutica. Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di: malessere o malattia, nel caso si stiano assumendo altri farmaci, in caso di gravidanza o allattamento.