Descrizione
Citrus aurantium L.
Le scorze d’arancio amaro hanno una lunga tradizione d’uso in Europa e in Medicina Cinese. Contengono flavonoidi, principi amari, oli volatili, vitamine C e B1. La buccia dell’arancio amaro è solitamente consumata insieme alla polpa del frutto sotto forma di marmellata. Il suo olio essenziale ottenuto per spremitura è usato come antispasmodico, antinfiammatorio, antidepressivo ed antibatterico.
Come infuso, l’arancio amaro è consumato per le sue proprietà sedative e rilassanti del sistema nervoso, per le persone che soffrono di:
-Nervosismo;
-Ansia;
-Insonnia;
-Tachicardia
L’arancio amaro possiede anche proprietà benefiche per il tratto gastrico:
-Spasmi dello stomaco / intestino
– Dispepsia
-Aerofagia
Le scorze d’arancio amaro sono popolari tra le persone che seguono le diete dimagranti.
Uso: far infondere con coperchio 1 cucchiaio in una tazza grande d’acqua bollente per 20 min. Bere da 1 a 2 tazze al giorno.