6 potenti rimedi erboristici contro le allergie: un approccio olistico e naturale

E’ giunto il momento per preparare la primavera per chi ha allergie al polline! In questo articolo, vi spieghiamo tappa per tappa tutti gli aspetti importanti per minimizzare i vostri sintomi di allergia per poter approfittare con più serenità dell’aria aperta!

Ma cominciamo adesso dalle basi:

Ruolo delle allergie alimentari

La bontà della vita

Prima cosa importante: le allergie al polline sono spesso incrociate con allergie alimentari di vario tipo. Ad esempio: se avete un’allergia alla betulla potreste benissimo averla anche per le mele oppure i pomodori.

Cosa dovete fare? Bisogna stare più attenti agli alimenti prima e durante la primavera. Se non sapete quali sono, questo potrebbe essere il momento per fare un test serio da un allergologo.

Perché? Abbiamo tutti una certa capacità di degradare l’istamina (sostanza responsabili dei nostri sintomi allergici). Geneticamente parlando, c’è chi ha una capacità più grande e c’è chi ce l’ha di meno.

Conseguenza: in primavera, le persone allergiche si trovano a dover far fronte agli allergeni presenti nella dieta INSIEME agli allergeni presenti nel polline, con dei sintomi di allergia molto più intensi.

Cosa fare? Primo passo da fare per navigare la primavera è essere più restrittivi con gli alimenti ai quali siete allergici.

Il ruolo dell’intestino

Lo sapete che un intestino in forma è una condizione per la buona salute.

Ciò si applica anche per le allergie.

Perché? L’intestino in salute è altamente selettivo in ciò che assorbe. Un intestino infiammato o che presenta la ‘sindrome dell’intestino permeabile’ è un intestino più permissivo.

Cosa succede in questo caso? Nell’intestino sono presenti dei frammenti (microscopici intendiamoci) di cibo e di batteri della flora intestinale, che diventano in grado di entrare nel nostro corpo (nel caso ‘dell‘intestino permeabile’) e di scatenarvi una varietà di risposte immunitarie, infiammatorie ed allergiche.

Poi ciliegia sulla torta arriva anche il polline dalle vie aeree.

Vi immaginate benissimo come la risposta al polline sarà più ‘violenta’ se abbiamo in circolo anche le sostanze estranee arrivate dall’intestino versus se non ce li abbiamo?!

Cosa fare? Curare e coccolare l’intestino evitandogli tutto ciò che lo irrita e dandogli rimedi per rigenerarlo.

Come curare e coccolare l’intestino per combattere l’allergia: I Rimedi Erboristici

Indicazione generale che va benissimo per tutti:

Bere una tisana a base di : altea-cicoria-piantaggine

Il paradiso per l’intestino

Perché? Queste erbe sono una manna per qualsiasi intestino irritato e infiammato.

Davvero, anche se non avete allergie, bevetele !

–> Favoriscono la cicatrizzazione delle mucose, disinfiammano, proteggono. Con un plus che ci dà la cicoria: presenza di inulina che è un nutrimento che fa crescere i ‘batteri buoni’ del microbiota.

2- Aumentare l’assunzione di fibre. Dovrete trovare la tipologia e la quantità giusta per voi. Quello che posso dirvi è che la fibra promuove l’integrità della mucosa intestinale.

3- Sopprimere il glutine. Perché sembra che favorisca la permeabilità intestinale.

4- Assumere dei probiotici. Numerosi studi dimostrano una diminuzione della rinite allergica con l’utilizzo dei probiotici. Non qualsiasi probiotico: genere Lactobacillus.

I RIMEDI ANTI-ALLERGICI

Se avete fatto tutto, o parte, di quello di cui abbiamo parlato finora, è giunto il momento di introdurre gli aiuti fitoterapici disponibili:

  1. Il gemmoderivato di Ribes nero: uno dei rimedi classici e più efficaci contro le allergie. Sono delle gocce da prendere con dell’acqua. Riduce lo stato infiammatorio ed i sintomi dell’allergia.
  2. La Boswellia: fantastica resina. Una delle sue funzioni è quella di ridurre i processi infiammatori implicati nell’allergia. Si prende sotto forma di compresse un paio di volte al giorno. I più DIY di voi potranno prepararsi la tintura facendo macerare la resina in alcol. Info bonus: la boswellia è efficace anche contro l’asma.
  3. Gli omega-3: sono mattoncini già pronti all’uso da parte del nostro corpo per dare luogo a tutti quei meccanismi che combatteranno allergia ed infiammazione.
  4. Olio di cumino nero, chiamato anche nigella: agisce contro la bronco costrizione che accade sia nelle riniti allergiche che nell’asma. Inibisce una serie di reazioni immunitarie allergiche.
  5. Zenzero: sembra di essere in grado di inibire a monte i meccanismi che conducono ai sintomi allergici (per gli amici inibisce i Th2).
  6. Ginkgo: originale, perché il modo in cui funziona contro le allergie è lo stesso modo per cui funziona per mantenere le funzioni cognitive, agendo sul microcircolo!

La lista è esaustiva? Per niente, ce ne sono altri, quindi se avete bisogno di personalizzare per un motivo o l’altro, sappiate che esistono alternative !

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *